Collaborazioni internazionali

Il progetto di ricerca relativo alla villa di Aiano s’inserisce in una prospettiva internazionale. Fin dall’inizio, l’UCLouvain (l’università promotrice del progetto) ha voluto creare una vera dinamica che coinvolgesse vari paesi. Ovviamente, le istituzioni italiane ricoprono un ampio ruolo, essendo vicine geograficamente al sito ma anche perché Aiano è di particolare interesse nell’ambito delle loro ricerche. La partecipazione di un’università tedesca, l’università di Jena, sottolinea ancora di più il carattere europeo del progetto.

I vantaggi di questo tipo di collaborazione sono evidenti: essa permette di far dialogare le conoscenze complementari di ricercatori provenienti da orizzonti culturali e professionali diversi ed di riunire i contributi di strutture e laboratori che possiedono competenze e specificità propri.

La collaborazione tra ricercatori di diverse nazionalità è la manifestazione concreta della filosofia del nostro progetto: dare un contributo scientifico, culturale e patrimoniale, al di là delle frontiere.

Ogni istituzione scientifica o meno, che voglia collaborare al progetto, può contattare il professor Marco Cavalieri.

Le istituzioni che partecipano al progetto :

Belgio :

UCLouvain

Italia :

SABAP Toscana

Université de Pise

Comune di San Gimignano